La Mansarda che si Credeva Bistrot
La Mansarda che si Credeva Bistrot
Email: lamansardabistrot@gmail.com
Email: lamansardabistrot@gmail.com
Menu
LA MANSARDA CHE SI CREDEVA BISTROT
Tel: 123456678990
Racconti di Cibo e di Cene che nascono nella mia Piccola Cucina sotto le Stelle
@copyright 2022
@copyright 2022
Le soffitte hanno avuto, sin dall’infanzia, un grande fascino per me. Le ho sempre immaginate come un luogo magico.
Da piccola passavo molto tempo a casa dei nonni materni, Adele e Luigi.
Nonna Adele era una bella signora, dal carattere forte; lei si occupava della casa e di tutta la famiglia. Amava cucinare.
Nonno Luigi, era un uomo dai solidi principi, amava molto il suo lavoro. Lui creava.
Da un pezzo di legno sapeva dar vita a mobili e giocattoli meravigliosi.
Io, la prima nipotina, sono cresciuta tra il profumo dei manicaretti di nonna e l’odore inebriante del legno della piccola falegnameria del nonno.
Sopra alla loro casa c’era una meravigliosa e misteriosa soffitta, piena di bauli. Bauli di tessuti, di abiti, di chincaglierie e porcellane appartenute alla nonna bis e ad una prozia a me sconosciuta.
Tutto era circondato da questo alone magico ai miei occhi di bambina e ricordo la trepidazione quando la nonna , alla ricerca di un tessuto o di un abito da riadattare, mi annunciava che nel pomeriggio saremmo salite in soffitta!
Passano gli anni, sopravvivono i dolci ricordi, sepolti chissà in quale cassetto del cuore, in tranquilla attesa di essere liberati.
Succede tutto una sera di 20 anni fa quando ricevo un invito a cena a casa di un amico, una meravigliosa mansarda recuperata da un vecchio sottotetto di un palazzo di Milano.
Il cassetto del cuore si apre. Rimango talmente affascinata da quella casa che, dovendo da li a poco cambiare abitazione mi ritrovo a desiderare sopra ogni cosa, di vivere in una mansarda.
Proprio da qui, dalla cucina della mia mansarda, come per magia, nasce la mia passione per il buon cibo e la cucina, la voglia di sperimentare nuovo piatti e da autodidatta leggo, studio, provo, riprovo e piano piano inizio a sognare la mia nuova vita ed il mio blog…
La Mansarda Che Si Credeva Bistrot.
Sono Raffaella, vivo vicino Milano ai margini di un bosco e ho stravolto la mia vita per seguire la mia immensa passione e condividerla con voi.
Le soffitte hanno avuto, sin dall’infanzia, un grande fascino per me. Le ho sempre immaginate come un luogo magico.
Da piccola passavo molto tempo a casa dei nonni materni, Adele e Luigi.
Nonna Adele era una bella signora, dal carattere forte; lei si occupava della casa e di tutta la famiglia. Amava cucinare.
Nonno Luigi, era un uomo dai solidi principi, amava molto il suo lavoro. Lui creava.
Da un pezzo di legno sapeva dar vita a mobili e giocattoli meravigliosi.
Io, la prima nipotina, sono cresciuta tra il profumo dei manicaretti di nonna e l’odore inebriante del legno della piccola falegnameria del nonno.
Sopra alla loro casa c’era una meravigliosa e misteriosa soffitta, piena di bauli. Bauli di tessuti, di abiti, di chincaglierie e porcellane appartenute alla nonna bis e ad una prozia a me sconosciuta.
Tutto era circondato da questo alone magico ai miei occhi di bambina e ricordo la trepidazione quando la nonna , alla ricerca di un tessuto o di un abito da riadattare, mi annunciava che nel pomeriggio saremmo salite in soffitta!
Passano gli anni, sopravvivono i dolci ricordi, sepolti chissà in quale cassetto del cuore, in tranquilla attesa di essere liberati.
Succede tutto una sera di 20 anni fa quando ricevo un invito a cena a casa di un amico, una meravigliosa mansarda recuperata da un vecchio sottotetto di un palazzo di Milano.
Il cassetto del cuore si apre. Rimango talmente affascinata da quella casa che, dovendo da li a poco cambiare abitazione mi ritrovo a desiderare sopra ogni cosa, di vivere in una mansarda.
Proprio da qui, dalla cucina della mia mansarda, come per magia, nasce la mia passione per il buon cibo e la cucina, la voglia di sperimentare nuovo piatti e da autodidatta leggo, studio, provo, riprovo e piano piano inizio a sognare la mia nuova vita ed il mio blog…
La Mansarda Che Si Credeva Bistrot.
Sono Raffaella, vivo vicino Milano ai margini di un bosco e ho stravolto la mia vita per seguire la mia immensa passione e condividerla con voi.
CLASS ROOM
Location
La location è inserita in un grande parco, tra alberi secolari e spazi riservati, per rilassarsi in piena privacy.
But I must explain to you how all this mistaken idea of denouncing pleasure and praising pain was born and I will give you a complete account of the system
Vanessa Hammana
Vinyasa Yoga